Per gli amanti delle grotte il Ponte di Ognissanti è un appuntamento da non mancare, tre giorni di raduno full immersion nella speleologia organizzato ogni anno in una località diversa d’Italia. Il paese prescelto per “Strisciando 2016” ha un nome buffo: Lettomanoppello. Comune della provincia di Pescara, fa parte del Parco Nazionale della Majella che si estende per circa 75.000 ettari tra le province di Pescara, Chieti e l’Aquila in Abruzzo.
Lettomanoppello ha una lunga tradizione nella lavorazione della pietra che ancora oggi si tramanda di generazione in generazione. Basta girare tra i vicoli del paese per averne la prova.
Uno dei più importanti simboli del territorio sono i “tholos”, capanne a cupola costruite con pietre a secco sovrapposte, un tempo utilizzate dai pastori transumanti e contadini. Per vederli fate una camminata lungo qualche sentiero nel parco della Majella: vi ricorderanno i trulli pugliesi o i nuraghe sardi.
Il famoso Volto Santo, custodito nell’omonima Basilica a Manoppello (circa 5 km da Lettomanoppello) è un velo tenue che ritrae l’immagine di un volto, un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande, ritenuto essere quello di Cristo.
Il programma di “Strisciando 2016” si preannuncia pieno di attività con esplorazioni speleologiche nelle grotte ed escursioni nelle miniere e cavità naturali disseminate sul territorio.